conferenza Geothermal 2025
HomeEtica e InnovazioneSocial4School il progetto per avvicinare i ragazzi ai rischi dei social network

Social4School il progetto per avvicinare i ragazzi ai rischi dei social network

Social4School è un progetto che ha l’obiettivo di far comprendere a bambini e ragazzi meccanismi, rischi e pericoli coinvolti nell’utilizzo dei social network attraverso giochi che simulano il comportamento delle reti sociali online.

Social4school propone un un approccio partecipativo e interattivo per affrontare in maniera efficace il problema dell’educazione alla cittadinanza digitale dando la possibilità ad alunni e docenti di sperimentare in pratica, sebbene in un ambiente controllato, come avviene la diffusione di informazioni in un social network e riflettere su ogni singola azione grazie a un report dettagliato dell’attività di gioco. Le prossime attività si focalizzeranno su laboratori didattici dedicati ad una corretta fruizione delle informazioni nella rete con particolare attenzione alle fallacie logiche e ai bias cognitivi, meccanismi che portano a formulare ragionamenti errati o a impedire che un confronto progredisca logicamente.

Per approfondire vai al sito del progetto Social4School

Destinatari
Insegnanti e alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, centri e enti interessati ad attività di sensibilizzazione sui temi di cittadinanza digitale.
Tempistiche
Il progetto è attivo dal 2015 ed è stato nuovamente finanziato per il biennio 2021-2023.
Metriche
Verranno impiegati sia strumenti di valutazione quantitativa che qualitativa (test con gli utenti, questionari pre/post intervento, interviste qualitative).
  • Numero di minori e adulti di riferimento coinvolti nel progetto
  • Valutazione dell’usabilità e le modalità di appropriazione dell’interfaccia della Piattaforma online attraverso test continui in contesti d’uso reale “sul campo” (in classi di scuole primarie e secondarie di primo grado)
  • Pubblicazione dei risultati scientifici intermedi relativi ai vari aspetti su riviste scientifiche di impatto per i diversi settori disciplinari e presentazione a conferenze, convegni e seminari, a livello nazionale e internazionale. Valutazione dell’impatto dell’iniziativa presso i beneficiari in termini di: -competenze acquisite dagli studenti -livello di soddisfazione degli insegnanti -scalabilità del progetto e possibilità di fruizione autonoma da parte delle scuole
Partner
Il progetto è cofinanziato da Fondazione CRT 

(Fonte: Repubblica Digitale)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img