conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoEventi CulturaWorkshop: Satelliti Copernicus per il monitoraggio dei beni culturali e conservazione del...

Workshop: Satelliti Copernicus per il monitoraggio dei beni culturali e conservazione del patrimonio culturale

Come la tecnologia dei satelliti Copernicus può aiutare per il monitoraggio dei beni culturali e la conservazione del patrimonio culturale. Space for cultural heritage workshop – 24 febbraio dalle 9.00 alle 16.00.

Diversi fattori, sia naturali che antropici, mettono in pericolo oggi il nostro patrimonio culturale: cedimenti, movimenti del suolo, inquinamento, saccheggi, danni collaterali e attacchi intenzionali. I dati forniti dalla flotta di satelliti Copernicus dell’Agenzia spaziale europea e altre tecnologie all’avanguardia che sfruttano l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico possono aiutare a valutare meglio il rischio e preservare i siti a rischio.

Background

L’ESA Downstream Gateway fornisce un’unica interfaccia per i settori del business che hanno intenzione di connettersi e collaborare con il portfolio di infrastrutture ed attività di ESA. Consente alle nuove comunità a valle di interagire più facilmente con l’ESA e la sua vasta esperienza in diverse applicazioni e domini. In tutto il mondo, il patrimonio culturale si occupa di diversi fattori di rischio che vanno da cedimenti, movimenti del suolo, espansione urbana incontrollata, saccheggi, attacchi intenzionali e i cambiamenti climatici. Di 896 siti del Patrimonio Mondiale, 53 sono considerati a rischio.

Dati satellitari uniti a tecnologie all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale e apprendimento automatico possono aiutare il monitoraggio e preservare il patrimonio culturale a rischio fornendo un flusso costante di informazioni preziose anche per i siti difficile da raggiungere a causa di fattori naturali o causati dall’uomo. Purtroppo, questo uso combinato delle tecnologie è usato raramente a causa delle grandi risorse ed elevate quantità di immagini satellitari ad alta risoluzione richieste.

Inoltre, c’è la necessità di diffondere la consapevolezza del potenziale della tecnologia spaziale e dei dati satellitari per la conservazione del patrimonio culturale, dal momento che c’è spesso una mancanza di collaborazione e sinergie tra gestori del patrimonio culturale e ingegneri spaziali.

L’ESA, grazie ai suoi programmi e alle sue competenze, ha già stabilito un ruolo consolidato nel settore con una chiara volontà di essere all’avanguardia delle nuove esigenze e obiettivi strategici al fine di regolare le proprie azioni a supporto dell’obiettivo ultimo.

L’ESA Downstream Gateway Digital Workshop sarà organizzato con la partecipazione di esponenti del settore per presentare le opportunità e le sfide nell’utilizzo delle tecnologie spaziali e dati per la scoperta del patrimonio culturale, il monitoraggio e la manutenzione.

Il workshop sarà organizzato come una serie di comitati di alto livello durante il corso della giornata

Obiettivi

Gli obiettivi principali di questo workshop sono:

Presentare la politica e il quadro normativo nel settore
Discutere le sfide reali, sia naturali che antropiche
Presentare nuove tecnologie che aiutano nella scoperta, monitoraggio e conservazione del patrimonio culturale
Presentare le attività dell’ESA a sostegno della cultura settore del patrimonio

Risultati attesi

Identificare le esigenze degli utenti.
Valuta come la tecnologia spaziale combinata con l’intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico possa supportare il settore.
Aumentare la consapevolezza di queste nuove opportunità e creare un collegamento tra la comunità del patrimonio culturale e gli esperti di tecnologia spaziale.

Target del Pubblico
I destinatari di questo workshop sono pubbliche organizzazioni ed enti, come città, università e centri di ricerca, aziende private e tutti coloro che lavorano nel settore dei beni culturali.

Il Workshop è un evento aperto, per poter partecipare registrati QUI.

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img