5G caratteristiche regolamentazione e opportunità sono i temi che saranno affrontati dal webinar che si svolgerà lunedì 11 Gennaio 2021, dalle ore 21:00 alle ore 22:30 organizzato da Eutopian, osservatorio indipendente, inclusivo ed aperto sull’innovazione democratica.
Informazioni sull’evento
La presentazione illustrerà caratteristiche, architetture, opportunità e applicazioni del 5G. Si tratta di una tecnologia che non solo migliora e sostituisce la rete mobile 4G, ma la supera integrando l’intera rete (fissa + mobile) mediante una architettura “orchestrata” end-to-end.
La convergenza tra servizi di rete fissa e mobile, associata alla disponibilità di interfacce radio e soluzioni di rete avanzate software-controlled – software defined radio / networking (SDR / SDN), network function virtualization (NFV), network slicing, … – permette infatti comunicazioni affidabili, a banda ultralarga e bassa latenza (1÷5 msec).
L’utilizzo di un elevato numero di stazioni radio base e frequenze in varie bande – 694÷790 MHz, banda S (3,4-3,8 GHz), Ka (24,5÷27,5 GHz) e onde millimetriche (> 30 GHz) – permette un alto tasso di riuso delle frequenze con bassa densità di potenza, e di conseguenza una alta densità di utenti (fino a 1 milione di utenti / km^2^) ad alta capacità di traffico, consentendo nuovi servizi innovativi – ad es.per smart communities, basati su sensoristica internet of things (IoT).
Anche in presenza di sistemi narrow band internet of things (nB / IoT), tipici delle comunicazioni machine to machine (M2M) per i controlli di processi industriali, il 5G consente “slices” ove non è tanto importante la banda (bassi volumi di dati) quanto la latenza e affidabilità di un grande numero di device a basso consumo di energia / costo.
Verranno quindi illustrate le principali applicazioni e servizi fornibili attraverso le network slices 5G. Per quanto detto, infatti, il 5G non rappresenta solo una rete più veloce con minore latenza, ma è in grado di abilitare innumerevoli servizi innovativi – controllo della produzione, e-health / telemedicina, smart grid, trasporti intelligenti / guida autonoma o semi-autonoma, applicazioni di realtà aumentata / virtuale, telecontrollo, ecc. Il tutto con una pianificazione e utilizzo ottimale delle risorse (“softwarization”), superando i compromessi richiesti con le tecnologie attuali da applicazioni concorrenti su risorse di rete condivise.
Fulvio Ananasso
Oltre 40 anni di esperienza internazionale nelle telecomunicazioni / ICT, con copertura di aspetti tecnologici, giuridici ed economici. Laurea in Ingegneria Elettronica / TLC (Università di Roma), ha ricoperto varie posizioni manageriali nell’Industria e nei Servizi (Europa e Sud America). È stato progettista di sistemi ed apparati a tecnologia avanzata (1975÷1987), Professore Associato all’Università di Roma-Tor Vergata (1987÷1990), (top) manager nel gruppo Telecom Italia (1990÷2001) e Direttore Generale Studi AGCOM, Regolatore italiano delle comunicazioni elettroniche (2007÷2012). E’ attualmente advisor in Economia Digitale, Innovation Manager, interim / project Manager, Presidente di Stati Generali dell’Innovazione e Consigliere CDTI.
Roberto Reale
Manager dell’innovazione con oltre 10 anni di esperienza in progetti di e-government e trasformazione digitale di settori strategici in ambito nazionale e UE (organi parlamentari, finanza pubblica, procurement, infrastrutture critiche, servizi pubblici) e 20 anni di esperienza in sviluppo, progettazione e gestione di piattaforme ICT. Nel quinquennio 2010-14 ha curato progetti di e-government presso il Ministero degli Affari Esteri, nel biennio 2016-18 presso la Camera dei deputati, dal 2018 cura progetti europei in ambito procurement elettronico e fatturazione elettronica presso l’Agenzia per l’Italia digitale.
#Restart
Il webinar è parte di #Restart, contributo di Eutopian a Repubblica Digitale, iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministro per l’innovazione con l’obiettivo di combattere il divario digitale di carattere culturale presente nella popolazione italiana, per sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro, accompagnando il processo di trasformazione digitale del Paese.
Maggiori informazioni sulle attività di Eutopian sono disponibili su eutopian.eu. I dati personali verranno trattati esclusivamente per le finalità relative allo svolgimento del progetto #Restart. Privacy policy qui. Il webinar verrà registrato per contestuale o successiva diffusione sui canali social Eutopian.
Per iscriversi: Iscrizione
Gli iscritti riceveranno a seguire un’email di conferma con le informazioni necessarie per accedere all’incontro su piattaforma Google Meet.
Potrebbe interessarti anche:
- Sardegna smart con MOni5G: AI, IoT e Blockchain per mobilità e risorse green
- Progetto 5GMETA: open platform per nuovi servizi per la mobilità
- Spazio: nuove frontiere tecnologiche per osservazione della terra, posizionamento GNSS e 5G
- La TV del futuro tra 5G, internet ed Intelligenza Artificiale: HDFI Innovation Day 2020