conferenza Geothermal 2025
HomeCultura & TurismoStartup turismo cultura: INVITALIA premia #Museodiffuso5sensi

Startup turismo cultura: INVITALIA premia #Museodiffuso5sensi

La Cooperativa di Comunità “Identità e Bellezza”, socio fondatore di “DiCultHer – Faro Sicilia”, è stata selezionata dal premio BRAVO INNOVATION HUB di INVITALIA come la migliore startup innovativa italiana nel processo di accelerazione turismo e cultura.

L’iniziativa premiata è stata il #Museodiffuso5sensi con più di 40 pacchetti esperienziali confezionati sul territorio di Sciacca, in provincia di Agrigento.

Il premio INVITALIA

INVITALIA ha scelto i migliori progetti innovativi di accoglienza turistica che, nel nostro Paese, valorizzano l’identità e la cultura dei territori.
In testa a questa classifica c’è la Cooperativa di Comunità Identità e Bellezza che gestisce il Museo Diffuso di Sciacca.

E’ stata premiata la serietà e la validità di un progetto innovativo per la valorizzazione dei territori dove si armonizzano TURISMO e CULTURA, INNOVAZIONE e TRADIZIONE, MEMORIA e NARRAZIONE, ETICO e UTILE, ECONOMIA e SVILUPPO, SOCIETÀ e INDIVIDUI.

Qui la pagina sul sito di INVITALIA che illustra i risultati del Programma +TURISMO +CULTURA con la relativa classifica.

La Cooperativa sta dimostrando che tenere tutto questo insieme e creare sviluppo è possibile ed è particolarmente lusinghiero che lo stia facendo anche mettendo in pratica la Convenzione di Faro insieme a DiCultHer.

Cosa è la Convenzione di Faro

La “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società“, meglio conosciuta come Convenzione di Faro, poichè firmata dai paesi europei a Faro nell’ormai lontano 27 ottobre 2005’, è stata ratificata definitivamente dal Senato Italiano solo lo scorso 23 settembre 2020 seppure l’Italia aveva firmato il trattato a febbraio del 2013.

La Convenzione, ad oggi ratificata da 19 Paesi membri del Consiglio d’Europa, si fonda sul presupposto che la conoscenza e l’uso dell’eredità culturale rientrino pienamente fra i diritti umani, ed in particolare nell’ambito del diritto dell’individuo a prendere liberamente parte alla vita culturale della comunità e a godere delle arti, come previsto dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948 e dal Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali del 1966.

(Fonte: Diculther)

Potrebbe interessarti anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img