conferenza Geothermal 2025
HomeGeoSTUDIO SIT & Location srl ricerca programmatori javascript

STUDIO SIT & Location srl ricerca programmatori javascript

La STUDIO SIT & Location srl, storica realtà italiana attiva nell’ambito dell’informazione geografica, ricerca urgentemente collaborazioni professionali con uno o due programmatori javascript, tra le cui esperienze documentate figurino almeno una o più attività di implementazione di livelli geografici vettoriali, raster e wms, accompagnate dallo sviluppo di funzionalità di gestione e consultazione dei dati, realizzate sfruttando le librerie Leaflet.js (o equivalenti) e le corrispondenti API.
Gli interessati aventi i requisiti richiesti, possono inviare il proprio curriculum professionale sintetico a: info@studiosit.it

Chi è Studio SIT & Location srl- ovvero un pò di storia italiana nel settore geospatial

La STUDIO SIT & Location srl nacque spiritualmente nell’ormai per molti lontano 1991, quando con poche risorse a disposizione disperatamente cercammo e trovammo, tra gli hacker informatici più preparati, le prime versioni del formidabile MapInfo, il primo e con tutta probabilità il migliore software desktop GIS di sempre. All’epoca ne era appena uscita la versione per MS Windows.

Da allora abbiamo utilizzato e partecipato alle rispettive reti di sviluppo dei prodotti di punta rilasciati dai diversi player di mercato, passando inizialmente da Field Notes al mondo Autodesk e alternandoci tra la produzione di applicazioni a beneficio degli Enti Locali (circa 200 serviti) e di altre, dedicate alle attività di rilevamento sul territorio della numerazione civica.

Nel 2007 e 2008 abbiamo acquistato due aeromobili destinati alla produzione aerofotogrammetrica, che abbiamo condotto in totale autonomia di attrezzature e software di restituzione. E nel 2010 acquistammo uno dei primi droni di piccole dimensioni, prodotto in Germania e adatto alla strumentazione fotogrammetrica già a nostra disposizione.

Nello stesso anno ritornammo all’attività di rilevamento e mappatura della numerazione civica per non abbandonarla più. Contestualmente riprendemmo l’attività di sviluppo software, dapprima in ambiente Map Server e successivamente QGIS, per giungere finalmente, dopo quasi trent’anni, all’utilizzo della suite ESRI.

(Fonte: Studio SIT & Location srl)

Leggi anche:
Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img