La “International Tomorrow’s Cities Winter School: imagination, planning, governance e tools” è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab dell’Università di Cagliari. Quest’anno, il corso sarà in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19 e prevede un programma di dieci giorni organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”.
Dal 20 al 29 Novembre 2020.
Il piano didattico
I webinar si concentreranno su casi studio di città europee, approfondimenti teorici e approcci pratici sull’argomento dell’anno, prodotti e soluzioni aziendali, con focus sulla città metropolitana di Cagliari, con momenti dedicati alla scoperta della sua cultura e delle sue tradizioni (i.e. cena tipica, tour Cagliari by night, visita a laboratori di artigianato locale e centri di ricerca avanzata e così via).
Le lezioni saranno affiancate da laboratori di coworking, concepiti come momenti di progettazione e progettazione interdisciplinare tra partecipanti ed esperti. I team, composti ciascuno da 5 partecipanti, lavoreranno sul tema dell’anno applicandolo alla progettazione di un’area (es. Quartiere) della città di Cagliari.
La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo della città in modo smart, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica. Inoltre, la Scuola mira a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e imprese per creare opportunità di networking per promuovere scambi virtuosi e trasferimento di conoscenze.
Il target della Winter School
Il target della Scuola sono funzionari pubblici, laureati e professionisti e si basa su un approccio di design thinking integrato con lezioni frontali e illustrazioni pratiche di casi. La Scuola si propone di distinguersi grazie ad un approccio interdisciplinare e multistakeholder all’argomento, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani.
Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso.
Il focus del 2020 sarà su “Energie della e per la città”.
Geosmartcampus ed Esri Italia tra i partner dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni vedi la pagina dedicata all’iniziativa sul sito Tomorrow cities lab.
Scarica la locandina della winter school con l’elenco degli esperti coinvolti.
Potete anche inviare una mail a:
Segreteria organizzativa della Winter School tomorrows.cities.school@gmail.com oppure
Scientific Director of the School Luigi Mundula luigimundula@unica.it
Potrebbe interessarti anche:
In Cina nasce la smart city a “prova di covid” progettata per futuri lockdown