conferenza Geothermal 2025
HomeSanità digitaleCare.Blox soluzione wearable per contrastare la diffusione del Covid-19

Care.Blox soluzione wearable per contrastare la diffusione del Covid-19

Care.Blox covid-19 è stato originariamente pensato e sviluppato dalla software-house Payoff in collaborazione con Geko – società operante nell’IT consulting e data modeling – per il monitoraggio di parametri sullo stato fisico di persone affette da patologie croniche e/o anziani ricoverati in strutture RSA o assistiti tramite servizi a domicilio.
Attualmente la soluzione – brandizzata “Covid.Blox” – ha colto l’attenzione di strutture sanitarie, enti pubblici e imprese private come sistema di community per il controllo e contrasto alla diffusione del Covid-19 e la prevenzione dell’insorgenza di focolai.

Si tratta di uno strumento semplice, affidabile che combina dispositivi indossabili – braccialetti o ciondoli – che consentono di “seguire” un soggetto assistito 24 ore al giorno, anche durante il sonno.
Care.Blox infatti monitora e rileva in continuo informazioni sulla stato fisico quali: frequenza cardiaca, pressione sanguigna, temperatura corporea, ossigenazione (parametri peraltro utili per tenere sotto controllo lo stato di salute di persone in quarantena e/o risultate positive al Covid 19); nonché, in estensione, dati su localizzazione, attività fisica, ritmi sonno/veglia e qualità del sonno, cadute accidentali, richieste di aiuto…, consentendo di gestire soglie di allarme e inviare segnalazioni in tempo reale nel caso vengano rilevate situazioni potenzialmente critiche tramite notifiche di vario tipo – sms, messaggi vocali, e-mail…- secondo processi di alert personalizzabili in relazione al singolo assistito.

Come funziona il servizio

Il servizio, realizzato in coerenza con le normativa riguardanti gli standard di sicurezza informatica e con le indicazioni del Garante della Privacy in relazione al tracing e alla tutela/riservatezza dei dati personali e sensibili, si basa su un’architettura “software full cloud”, che integra tecnologie quali IoT, B.I. e IA per la trasmissione e l’analisi dei dati, presso una centrale operativa, provenienti da un braccialetto analogo agli smartwatch usati per il fitness. La scelta di adottare una soluzione totalmente in cloud ad alte prestazioni ha il vantaggio di rendere disponibile Care-Blox in diversi scenari: non solo strutture sanitarie, ma anche società e strutture che operano nel settore dei servizi alla persona, piccole e medie imprese, cooperative etc.

Contact.Blox

Più recentemente, a partire dalla soluzione di piattaforma Blox, Payoff ha anche sviluppato un servizio – anch’esso basato su sensoristica alloggiata su braccialetto o ciondolo – denominato “Contact.Blox”, per l’osservanza delle regole di distanziamento e prossimità, rivolto a ospiti ed operatori operanti in community, strutture di assistenza, aziende, centri di soggiorno turistico, stabilimenti balneari etc.

Si tratta quindi di una tipologia di servizio, cui il Garante della Privacy si è espresso a favore, utile a ricostruire, in caso di contagio, i contatti significativi, consentendo la ricostruzione della catena dei contagiati e allertare le persone che siano entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi.

Il braccialetto è progettato per gestire funzionalità base – identità e prossimità – in modo autonomo ed associabile a smartphone per la registrazione anonima dei contatti in linea con i dettami della privacy. Il dispositivo inoltre è ideale anche per un uso da parte di bambini ed è associabile “in cluster” al device del genitore, per la gestione di nuclei famigliari e avvisare anche nel caso situazioni di “eccessivo allontanamento del minore”.

Detti servizi – Care.Blox nella versione “Covid.Blox” e “Contact.Blox” – risultano essere qualificabili come dispositivi rispondenti con quanto individuato dall’Art. 125 del DL n 34/2020 (Decreto Rilancio), grazie al quale è possibile ottenere l’agevolazione fiscale nominata “credito di imposta” o la sua cessione a terzi (compresi istituti di credito ed intermediari finanziari) per investimenti volti a contrastare la pandemia. Inoltre rientrano nelle soluzioni per le quali sono previsti interventi straordinari dell’INAIL a favore delle imprese, che abbiano introdotto nei luoghi di lavoro misure anti Covid-19.

Maggiori informazioni su care-blox.com

Potrebbe anche interessarti: Analisi Covid, da ENEA un test rapido sul respiro

Telespazio ed e-GEOS presentano Hermes: satelliti, big data e IA per combattere l’emergenza covid

Esri Italia luglio 2024

POST CORRELATI DA CATEGORIA

Bologna tech week 2024
conferenza Geothermal 2025

ULTIMI POST

Soluzioni per la gestione intelligente dei parcheggi.
Gter
Gruppo Enercom

gennaio, 2025

Speciale Startup Easy Italiaspot_img